
Weekend a teatro con Bizzarri, Montanari e Rau

Guzzanti e la vita di coppia; Belvedere e Il Gattopardo
(di Daniela Giammusso) Dalla coppia Bizzarri-Montanari al doppio debutto di Caterina Guzzanti, passando per il ritorno del Gattopardo. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in cartellone nel prossimo weekend. MILANO - Cosa succede quando muore un re? E non un re qualsiasi, ma il re d'Inghilterra. Cosa succede in quei pochi momenti in cui la monarchia si mostra fragile, il popolo aspetta e il tempo corre, come in pericolo? Cosa succede se il re non è veramente morto d'infarto, ma è stato assassinato? E cosa succede se il principe ereditario è solo un ragazzotto arrogante e presuntuoso, del tutto impreparato alle responsabilità che lo attendono? Luca Bizzarri e Francesco Montanari sono al Carcano, protagonisti de Il medico dei maiali, scritto e diretto da Davide Sacco. Con loro anche David Sebasti, Mauro Marino, Luigi Cosimelli. Fino al 13 aprile. ROMA - Caterina Guzzanti arriva all'Auditorium Parco della musica con Secondo lei, suo primo testo teatrale e sua prima regia. Con lei in scena, Federico Vigorito, in uno spettacolo sulla fragilità, che con un lungo e intimo flusso di pensiero racconta dal punto di vista femminile le dinamiche nascoste che regolano i rapporti di coppia. Il 10 e 11 aprile. ROMA - Tra atmosfere da sogno ed effetti speciali, il Brancaccio accoglie Anastasia - Il musical, lo spettacolo con libretto di Terrence McNally e le musiche di Stephen Flaherty ispirato al film che valse l'Oscar a Ingrid Bergman nel 1957 e al cartone d'animazione della Fox. Ambientata nell'epoca della Russia imperiale, con la regia di Federico Bellone, la storia racconta gli intrighi politici e il mistero intorno ad Anastasia, la presunta unica sopravvissuta della famiglia Romanov, tra i fasti della corte zarista e la vivace Parigi anni Venti. Dal 9 al 13 aprile. NAPOLI - Il regista svizzero Milo Rau torna al Mercadante e firma il suo nuovo Antigone in the Amazon. Dopo Orestes in Mosul, nell'ex capitale dello Stato Islamico, e il film su Gesù, The New Gospel, nei campi profughi dell'Italia meridionale, Rau e il suo team questa volta si recano in Amazzonia per concludere la trilogia di miti antichi e creare un'Antigone politica per il XXI secolo, insieme a popolazioni indigene, attivisti e attori provenienti dal Brasile e dall'Europa. Con Casella, Sara De Bosschere, Arne De Tremerie. L' 11 e 12 aprile PALERMO - Al confine fra biografia e invenzione, è al Biondo L'incarico, testo che Luca Bargagna ha tratto da uno degli ultimi scritti di Raymond Carver, tra i più amati scrittori di racconti della seconda metà del Novecento. Dopo la sua morte venne definito dal Times "il Čechov del ceto medio americano". Ed è proprio a Čechov, che lo scrittore americano dedica questo racconto omaggio. Con Silvia Ajelli, Claudio Di Palma, Arturo Muselli, Antonio Elia. Dal 9 al 13 aprile. SIENA -Nell'anno in cui ha fatto (nuovamente) il giro del mondo grazie alla serie tv Netflix, una nuova versione del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa debutta a teatro, al Rinnovati, con Vittoria Belvedere protagonista de Il Gattopardo. Il ritorno di Angelica. Una nuova versione di danza e parola firmata Aida Studio Produzioni e nata da un'idea di Elena Marazzita, che promette in scena, "ciò che non si è mai visto nel libro e mai letto nel film". Con anche Vincenzo Bocciarelli e il corpo di ballo della Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca. Dall'11 al 13 aprile.
S.Denis--PS