
Romanze da camera, a Roma recital del soprano Rosa Feola

Il 10 aprile al teatro Argentina per l'Accademia Filarmonica
Raffinata belcantista, soprano di grande espressività acclamato in Italia e all'estero, Rosa Feola è ospite per la prima volta dell'Accademia Filarmonica Romana il 10 aprile al Teatro Argentina, accompagnata al pianoforte da Fabio Centanni in un recital dedicato alla musica vocale da camera dell'Ottocento, spaziando fra Rossini, Donizetti, Verdi, Liszt e Ponchielli. In programma anche un omaggio a Ciro Pinsuti, compositore oggi di raro ascolto ma all'epoca molto noto. La romanza da salotto per voce e pianoforte, repertorio che attraversa tutto l'Ottocento italiano, è una composizione a uso e consumo dei salotti borghesi, frequentati non solo da amatori e dilettanti ma anche da celebri cantanti e compositori. Legata al periodo d'oro dell'opera lirica viene composta dalle glorie del melodramma italiano, da Rossini e Donizetti fino a Verdi. Il recital si apre con la Regata veneziana di Rossini, un ciclo di tre canzonette in dialetto veneziano scritte da Francesco Maria Piave che racconta la regata dei gondolieri dagli occhi di Anzoleta, che tifa per il suo amato Momolo, che vincerà la regata. Poi, quattro romanze di Donizetti, La gondoliera, La zingara, La sultana (dedicata al celebre soprano Giulia Grisi), e La fidanzata. Anche Verdi si cimentò con il genere, pubblicando nel 1845 una raccolta di sei romanze per canto e pianoforte edite di nuovo nel 1890 da Ricordi. Per l'occasione, Rosa Feola esegue da quest'album La zingara e Ad una stella. Del 1838 è Deh, pietoso, oh Addolorata su testo dal Faust di Goethe. Unico autore non italiano è Franz Liszt, di cui il soprano. interpreta i Tre Sonetti del Petrarca, un omaggio all'Italia. In conclusione due intonazioni del più celebre sonetto dantesco, Tanto gentile e tanto onesta pare. Il primo composto da Amilcare Ponchielli, nel 1865, il secondo da Ciro Pinsuti (1828-1888), autore di circa trecento composizioni vocali da camera tramandate in più di seicento edizioni pubblicate in tutto il mondo.
G.Perrin--PS