
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata

Già perfettamente formata 1 miliardo di anni dopo il Big Bang
Era già perfettamente formata 1 miliardo di anni dopo il Big Bang, la gemella della Via Lattea più distante mai osservata: una galassia supermassiccia sorprendentemente simile alla nostra per la sua struttura a spirale, le dimensioni e il contenuto di stelle. Individuata grazie alle immagini catturate dal telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Canadese, sta spingendo gli astronomi a riconsiderare quanto velocemente si sono formate le galassie nell'universo primordiale: finora si pensava, infatti, che strutture così ben organizzate impiegassero diversi miliardi di anni per formarsi. Lo studio, pubblicato sulla rivista Astronomy and Astrophysics, è guidato dall'Università svizzera di Ginevra. Durante il primo miliardo di anni di storia cosmica, si pensava che le galassie fossero piccole, caotiche e di forma irregolare. Il Jwst sta però iniziando a dipingere un quadro molto diverso: altri recenti articoli, come quello pubblicato su The Astrophysical Journal e guidato sempre dall'Ateneo svizzero, hanno svelato la presenza nell'universo giovanissimo di galassie molto più mature del previsto. Una di esse aveva già esaurito il suo ciclo di vita addirittura 700 milioni di anni dopo il Big Bang. Aggiunge quindi un nuovo tassello l'oggetto ora scoperto, soprannominato Zhúlóng: "Nella mitologia cinese, Zhúlóng è un potente drago solare rosso - dice Mengyuan Xiao, che ha guidato i ricercatori - che crea il giorno e la notte aprendo e chiudendo gli occhi. Ciò che rende questa galassia così speciale - aggiunge - è la sua somiglianza con la Via Lattea". Il suo disco si estende, infatti, per circa 60mila anni luce, una dimensione paragonabile a quella della nostra galassia, e contiene stelle per una massa totale di oltre 100 miliardi di Soli.
A.Dupont--PS