Nasce il Tavolo permanente sulla sicurezza nutrizionale
Gemmato, la prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione
Nasce il tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale. Lo annuncia il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, spiegando che la prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. "Il Governo rinnova il proprio impegno nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all'alimentazione e nella promozione di una maggiore consapevolezza sull'importanza della corretta nutrizione. In quest'ottica - dichiara Gemmato, con delega alla sicurezza e igiene alimentare - ho firmato il decreto istitutivo del Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale, attribuendo allo stesso obiettivi specifici per contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie oncologiche attraverso la sana e corretta alimentazione dei cittadini". È ormai comprovato dalle evidenze scientifiche che l'obesità, spesso causata anche dalla scorretta alimentazione, rappresenta infatti uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie come il diabete tipo 2, le cardiopatie e i tumori. La prevenzione dunque, prosegue Gemmato in una nota, "non solo contribuisce a migliorare la qualità e la durata della vita, ma è anche uno strumento per rendere sostenibile il nostro Servizio Sanitario Nazionale, riducendo la necessità di cure, ricoveri, interventi e terapie farmacologiche. Il Tavolo avrà il compito di promuovere iniziative volte a diffondere l'educazione alla sana alimentazione, integrando gli aspetti nutrizionali con quelli sociali, psicologici e culturali". Tra le funzioni vi è anche quella di Osservatorio epidemiologico di sorveglianza nutrizionale che si configurerà attraverso il monitoraggio e la misura dello stato di salute della popolazione in relazione alla nutrizione. Inoltre, il Tavolo coordinerà la rete dei Tavoli Regionali sulla Sicurezza Nutrizionale. "La nutrizione - conclude il sottosegretario - è un sistema complesso in cui la parola chiave è multidisciplinarietà. Per questo, il tavolo vedrà la partecipazione di esperti provenienti da diversi settori, nonché tutti gli attori della filiera agro-alimentare. Il tavolo ha carattere permanente, a testimonianza della volontà di affrontare con continuità una questione cruciale di salute pubblica".
H.Leroy--PS